Camozzi presenta la Serie D, la nuova unità di valvole in grado di assicurare la massima produttività e flessibilità di utilizzo nei principali sistemi di automazione industriale.
Le sottobasi con modularità pneumatica ed elettrica singola e il sistema di connessione facilitato tra le valvole rendono l’isola di valvole Serie D la soluzione ideale per tutte le applicazioni che richiedono l’installazione di funzioni pneumatiche in modo semplice e rapido.
Isola di valvole Serie D Camozzi
La Serie D è disponibile sia nella versione multipolare che nella versione con comunicazione seriale grazie ai moduli dedicati:
Modulo Multipolare
- 25 pin (fino a 11 posti valvola)
- 44 pin (fino a 19 posti valvola)
- Diagnostica di base integrata e WLAN Opzionale
Modulo Seriale
Con sistema modulare CX4 per protocolli PROFIBUS-DP, CANopen, EtherNet/IP, PROFINET,EtherCAT, IO-Link
- Ampia gamma di moduli elettrici di I/O nelle versioni digitale e analogica
- Moduli avanzati per l’acquisizione di segnali da termocoppie, sensori di temperatura RTD, sensori in configurazione Bridge o Ponte di Wheatstone
- Il modulo Fieldbus consente di controllare l’isola di valvole D con i principali bus di campo, semplificando l’integrazione di controlli pneumatici ed elettrici nei sistemi di automazione più avanzati
I vantaggi dell’Isola di valvole Serie D Camozzi
- Flessibilità di connessione dei moduli I/O
- Diagnostica e predittività integrate
- Protocolli disponibili: PROFIBUS-DP, CANopen, EtherNet/IP, PROFINET, EtherCAT, IO-Link
4 taglie per infinite applicazioni
La Serie D è la soluzione ideale per qualsiasi applicazione che richieda l’installazione rapida e semplice della funzionalità pneumatica.
Ecco le caratteristiche delle 4 versioni:

Compatta e modulare
Dimensione 10,5 mm, con portata 250 Nl/min
Soluzione ideale per tutte le applicazioni industriali che richiedono l’installazione di funzioni pneumatiche in modo semplice e rapido, in spazi ristretti
- Dimensioni compatte
- Sottobasi modulari in tecnopolimero a singola posizione
- Elevata espandibilità elettrica e pneumatica

Compatta e leggera
Dimensione 16 mm, con portata 950 Nl/min
Questa isola di valvole è progettata per applicazioni che richiedono dimensioni compatte e portate elevate.
- Dimensioni compatte
- Sottobasi modulari in tecnopolimero a singola posizione
- Elevata espandibilità elettrica e pneumatica

Robusta, affidabile per portate elevate
Dimensione 24 mm, con portata 2000 Nl/min
Particolarmente adatto per tutte le applicazioni che richiedono portate elevate e soluzioni con un design robusto e compatto.
- Portate elevate
- Design robusto
- Affidabilità

Compatta e flessibile
Dimensione 10,5 + 16 mm, con portata 250 – 950 Nl/min
Una singola isola con un mix di taglie (10,5 e 16) che offre una connessione Multipolare o Fieldbus, con fissaggi posizionali comuni e modularità unica.
- Unico collegamento Multipolare o Seriale
- Combinazione di portate
- Ingombri ridotti
- Unico posizionamento sulla macchina
Prevenire i fermi produttivi grazie alla tecnologia Coilvision e Uvix
Ciò che rende veramente unica l’isola di valvole Serie D è la funzione CoilVision® che consente di monitorare e predire lo stato di usura ed efficienza di alcune parti delle elettrovalvole. I dati rilevati, gli allarmi e lo stato di salute possono essere visualizzati tramite i diversi tipi di lampeggio dei led posti sul modulo e trasmessi ad un PLC oppure ad un IIoT Gateway wireless per il successivo invio al Cloud.
La tecnologia CoilVision® infatti è stata sviluppata per monitorare costantemente i parametri funzionali dell’elettropilota che aziona la spola.
Ogni azionamento dell’elettropilota, in diverse configurazioni di ciclica e condizioni ambientali, viene analizzato per acquisire informazioni che, elaborate da algoritmi software, permettono di diagnosticare e predire lo stato di salute del componente.

Uvix è il software accessibile tramite WebApp che monitora i prodotti “Smart” di Camozzi.
A questa piattaforma è possibile collegarsi tramite il protocollo seriale, oppure tramite il modulo opzionale WLAN e con cavo USB e permette di controllare lo stato dei componenti connessi e di interagire con essi ottimizzandone alcuni specifici parametri.
Questa funzione di controllo e monitoraggio continuo sullo stato di efficienza dei componenti permette una gestione predittiva delle risolse capace di ridurre al minimo i fermi produttivi.